ATTIVITA'
Abbiamo deciso di optare per un allevamento di tipo stanziale con l'uso di arnie moderne. I nostri apiari sono collocati in bosco e campagna distanti dalle fonti di inquinamento. La smielatura e l'estrazione dei prodotti si basano su tecniche tradizionali, puntando così alla qualità con ad esempio la disopercolatura e la smielatura a Freddo, non utilizzando trattamenti termici o di pastorizzazione. L'estrazione avviene attraverso l'uso di una centrifuga di cui moderiamo la velocità per i telai.
Il confezionamento viene necessariamente completato nella stagione estiva, al fine di evitare il surriscaldamento del miele dopo la cristallizzazione, che comporterebbe un decadimento qualitativo delle sostanze nobili. La propoli viene recuperata per raschiatura/grigliatura, con la macinazione e successivo macero in alcol etilico. Una volta arrivati a fine trattamento, ci occupiamo di filtraggio e confezionamento della propolis, senza deceratura .
Il polline viene raccolto direttamente all'ingresso degli alveari, con le apposite trappole, per poi essere rimosso dal cassettino e asciugato in forno.
Rimane infine la lavorazione della cera d'opercolo, che una volta inserita nella sceratrice solare permette di ricavare dei lingotti, i quali possono essere utilizzati in mille utilizzi, dalla cera per mobili alle candele più svariate.
Tutta la filiera e' controllata dal sistema HACCP e sotto la supervisione della ASL Veterinaria, l'attivita è censita sul sistema di anagrafe apistica nazionale del Ministero della salute:
ZONA APIARI
PRE SCIAMATURA
SCIAMATURA NATURALE
SMIELATURA
Commenti
Posta un commento